POMODORI SECCHI SOTT’OLIO ALLA CALABRESE TUTTE LE FASI
POMODORI SECCHI SOTT'OLIO ALLA CALABRESE
INGREDIENTI:
1 KG DI POMODORO FRESCO CORRISPONDE A 80/100 GR DI POMODORO SECCO
Per la fase di essiccazione:
Pomodori s. Marzano
sale qb
Per la fase di conservazione:
500 ml aceto e
500 ml acqua
olio evo qb
origano qb
aglio qb
basilico qb
PROCEDIMENTO:
Come essiccare i pomodori al sole
Per prima cosa è necessario individuare un buon punto assolato per poterli essiccare, se non si può avere un posto fisso occorre organizzarsi in modo da poterli spostare per seguire il sole!
Lavare i pomodori, tagliarli a metà e posizionarli su una griglia (cosí prenderanno aria anche da sotto) oppure su una spianatoia.
Spolverare ogni pomodoro dalla parte tagliata con il sale cercando di coprire tutta la sua superficie e coprire con una retina per evitare che gli insetti tocchino il pomodoro.
Il sale inizierà a far affiorare l’acqua del pomodoro, dopo circa 6 ore rigira tutti i pomodori in modo da eliminare l’acqua formata e riposizionali nuovamente con la parte tagliata verso il sole.
Quando inizia a calare il sole devi portare dentro casa i pomodori altrimenti prendono umidità e attirano i moscerini che li faranno marcire immediatamente.
Il secondo giorno rimetti i pomodori al sole, ogni tanto girali e rigirali per permettere un’essiccazione completa. Se vedi parti lucide che contengono ancora acqua, spolverale con un poco di sale e continua l’essiccazione. La sera ritirali nuovamente in casa. Il terzo giorno mettili nuovamente al sole e continua seguendo le regole date fino a quando sono completamente secchi.
Una volta secchi vanno “sterilizzati” in una pentola con e acqua aceto in percentuali uguali (250 ml acqua e 250 ml aceto). Appena bolle vi tuffi i pomodori, li rigiri, li scoli e li metti su di un canovaccio pulito ad asciugare.
Condire a piacere con aglio, basilico, origano e olio evo e invasare.
POMODORI SECCHI SOTT’OLIO ALLA CALABRESE TUTTE LE FASI
POMODORI SECCHI SOTT'OLIO ALLA CALABRESE
INGREDIENTI:
1 KG DI POMODORO FRESCO CORRISPONDE A 80/100 GR DI POMODORO SECCO
Per la fase di essiccazione:
Pomodori s. Marzano
sale qb
Per la fase di conservazione:
500 ml aceto e
500 ml acqua
olio evo qb
origano qb
aglio qb
basilico qb
PROCEDIMENTO:
Come essiccare i pomodori al sole
Per prima cosa è necessario individuare un buon punto assolato per poterli essiccare, se non si può avere un posto fisso occorre organizzarsi in modo da poterli spostare per seguire il sole!
Spolverare ogni pomodoro dalla parte tagliata con il sale cercando di coprire tutta la sua superficie e coprire con una retina per evitare che gli insetti tocchino il pomodoro.
Il sale inizierà a far affiorare l’acqua del pomodoro, dopo circa 6 ore rigira tutti i pomodori in modo da eliminare l’acqua formata e riposizionali nuovamente con la parte tagliata verso il sole.
Quando inizia a calare il sole devi portare dentro casa i pomodori altrimenti prendono umidità e attirano i moscerini che li faranno marcire immediatamente.
Il secondo giorno rimetti i pomodori al sole, ogni tanto girali e rigirali per permettere un’essiccazione completa. Se vedi parti lucide che contengono ancora acqua, spolverale con un poco di sale e continua l’essiccazione. La sera ritirali nuovamente in casa. Il terzo giorno mettili nuovamente al sole e continua seguendo le regole date fino a quando sono completamente secchi.
Una volta secchi vanno “sterilizzati” in una pentola con e acqua aceto in percentuali uguali (250 ml acqua e 250 ml aceto). Appena bolle vi tuffi i pomodori, li rigiri, li scoli e li metti su di un canovaccio pulito ad asciugare.
Condire a piacere con aglio, basilico, origano e olio evo e invasare.
Articoli recenti